Attività ispettiva della Camera di Commercio

Attività ispettiva della Camera di Commercio

Nell’anno 2025 i funzionari dell’Ufficio Metrico e Ispettivo della Camera di Commercio di Bologna effettueranno ispezioni e prelievi di prodotti presso un campione di imprese (fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori), allo scopo di verificare il rispetto delle normative applicabili ai prodotti commercializzati, anche online.
Le categorie di prodotti sottoposte a controllo saranno, in tutto o in parte, le seguenti:1 (si veda in allegato un elenco non esaustivo dei prodotti compresi in ciascuna categoria):

  1. Prodotti elettrici ed elettronici
    Controlli sulla conformità a:

    • Requisiti di sicurezza previsti dal D. Lgs. 86/2016;
    • Requisiti di compatibilità elettromagnetica di cui al D. Lgs. 194/2007.
  2. Giocattoli
    Controlli sulla conformità ai requisiti di sicurezza previsti dal D. Lgs. 54/2011.
  3. Dispositivi di protezione individuale
    Controlli sulla conformità ai requisiti di sicurezza previsti dal:

    • Regolamento (UE) 2016/425;
    • D. Lgs. 475/1992 e s.m.i.
  4. Sicurezza generale dei prodotti
    Verifica degli obblighi relativi, ai sensi del Regolamento (UE) 2023/988 e degli artt. 102-113 del D. Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo).
    La verifica sarà eseguita su:

    • Prodotti elencati in altri punti dell’elenco, per gli aspetti di sicurezza non contemplati dalle norme citate;
    • Prodotti non alimentari non oggetto di normative di legge specifiche.
  5. Emissioni di CO2 e consumo di carburante/elettrico delle autovetture nuove
    Controlli sugli obblighi in materia di informazioni da fornire al consumatore, secondo il D.P.R. 84/2003.
  6. Prodotti tessili
    Controlli sulla conformità al Regolamento (UE) 1007/2011, relativo all’etichettatura di composizione in fibre tessili.
  7. Calzature
    Controlli sulla conformità al D.M. 11 aprile 1996, relativo all’etichettatura dei materiali utilizzati nelle calzature.
  8. Pelletteria
    Controlli sulla conformità al D. Lgs. 9 giugno 2020, n. 68, relativo alla definizione e utilizzo dei termini “cuoio”, “pelle” e “pelliccia”, loro derivati e sinonimi.
  9. Prodotti da costruzione
    Controlli sulla conformità al Regolamento (UE) n. 305/2011 e al D. Lgs. 106/2017, limitatamente alle disposizioni rilevanti per i requisiti di base delle opere di costruzione di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
  10. Apparecchi che bruciano carburanti gassosi e loro accessori
    Controlli sulla conformità al Regolamento (UE) n. 2016/426 e al D. Lgs. 23/2019, limitatamente alle disposizioni di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
  11. Macchine
    Controlli sulla conformità previsti dal D. Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17.

Oltre ai controlli sui prodotti sopra elencati, l’attività ispettiva nel 2025 potrebbe includere anche la vigilanza sull’esercizio dei magazzini generali, ai sensi del R.D.L. 2290/1926 e del R.D. 126/1927.

Clicca qui per scaricare il documento ufficiale della Camera di Commercio

Categorie: Imprese