E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Castel San Pietro Terme il bando, predisposto dall’Associazione Temporanea di Imprese denominata “OPERATORI DEL CENTRO COMMERCIALE NATURALE DI CASTEL SAN PIETRO TERME” per l’assegnazione di contributi a fondo perduto, per le imprese commerciali, esercenti la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e dei servizi, interessate al programma di intervento per la promozione del Centro Commerciale Naturale di Castel San Pietro Terme operanti nell’area indicata nell’All.1.
Le attività devono avere locali al piano terra che si affacciano con vetrine su area pubblica o privata gravata da pubblico passaggio.
Presentazione domanda
Le domande di contributo devono essere redatte in carta libera utilizzando il modello appositamente predisposto (all. 3). Le domande devono essere presentate dagli interessati, dal 19 novembre al 18 dicembre 2021, all’Associazione Temporanea di imprese “Operatori del Centro Commerciale Naturale di Castel San Pietro Terme” per il tramite di una Associazione di Categoria (Confcommercio Ascom Imola Tel. 0542 619618)
Contributo
Il contributo è a fondo perduto per un ammontare in ogni modo non superiore a € 10.000,00 per ogni richiedente con un minimo di spesa di €1.000,00 (euro mille/00) al netto di IVA, e comunque mai superiore al 50% (cinquanta per
cento) delle spese (al netto di IVA) sostenute dal richiedente. Il contributo può riguardare spese sostenute esclusivamente nel periodo dal 1 giugno 2019 a 31 dicembre 2021. La dotazione del fondo è pari ad € 100.000,00.
Spese ammissibili
Le iniziative ammissibili riguardano interventi volti a riqualificare le attività d’impresa indicate al precedente articolo 1) secondo le seguenti priorità:
1) riqualificazione coordinata delle attività presenti nella zona attraverso interventi di:
– rinnovo delle vetrine,
– rinnovo degli arredi,
– rinnovo dei tendaggi esterni, delle insegne e degli arredi esterni in generale,
– interventi di arredo urbano, in accordo con l’Amministrazione Comunale, anche quelli specificatamente finalizzati alla loro utilizzazione in occasione di particolari manifestazioni (promozionali, di intrattenimento, celebrative, ecc.),
– interventi di ristrutturazione delle entrate agli esercizi commerciali che favoriscano l’accesso ai diversamente abili, nonché la creazione di percorsi all’ interno dei negozi che favoriscano la mobilità di tali soggetti.
Le spese riguardano anche quelle per impianti, macchinari e relative installazioni, fermo restando che tutti gli interventi dovranno essere realizzati nel rispetto delle norme urbanistiche, edilizie, sanitarie e di pubblica sicurezza vigenti.
2) Iniziative ad alto contenuto di innovazione quali:
– progettazione e realizzazione di sistemi di fidelizzazione della clientela stabili (fidelity card…..) o atti a sostenere commercialmente particolari momenti dell’anno ( concorsi a premi, ecc….),
– progettazione e realizzazione di una campagna pubblicitaria mirata al lancio del Centro Commerciale Naturale.
3) Introduzione di innovazione nelle tecniche di vendita e nel servizio alla clientela quali:
– progettazione e realizzazione di iniziative di animazione territoriale per sostenere le aperture coordinate dei negozi,
– programmazione e realizzazione di iniziative a supporto di eventuali aperture serali estive o invernali,
– servizi di informazione alla clientela, individuando a tal fine, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e anche alle realtà locali un Centro di accoglienza alla clientela, al fine di indirizzare in maniera coordinata all’offerta commerciale e di servizi proposta dal Centro Commerciale Naturale.
4) Interventi di consulenza e formazione del personale e degli imprenditori su temi comuni di servizio, quali:
– organizzazione e/o partecipazione a corsi di formazione per la gestione e valorizzazione della propria azienda (rapporti e comunicazione con il cliente, allestimento pratico di vetrine e interni del negozio per fare di un punto vendita uno strumento adeguato ai canoni di performance di immagine richiesti dal cliente, tecniche di vendita, ecc.),
– corsi per acquisire nuove conoscenze e aggiornare quelle già possedute sul tema della creazione di progetti, anche collettivi, di sviluppo commerciale, con lo scopo di imparare le metodologie per un collegamento permanente tra coloro che svolgono attività commerciale, finalizzato a realizzare progetti e strategie comuni,
– corsi relativi al miglioramento della gestione economico-finanziaria dell’attività,
– corsi per l’innalzamento del livello delle conoscenze e delle competenze di base su materie indispensabili in ambito territoriale quale quello di Castel San Pietro Terme proiettato alla promozione extra territoriale (in primis informatica e lingue straniere).
5) Iniziative che coinvolgono le botteghe storiche, quali:
– iniziative specifiche promozionali delle botteghe storiche presenti nell’area di riferimento, consistenti nell’illustrazione delle loro caratteristiche e delle tipicità che da anni le contraddistinguono quali punti di eccellenza e testimonianza
della tradizione della Città, – iniziative promozionali, di animazione e di valorizzazione di Castel San Pietro Terme,
che si svolgano nell’area del Centro Commerciale Naturale del capoluogo, con il coinvolgimento degli operatori del commercio in sede fissa e di servizio insistenti sull’area medesima.