I colori dell’autunno a Imola – arte, cibo, cultura e passione

I colori dell’autunno a Imola – arte, cibo, cultura e passione

Imola, centro dell‘Italia, tra l’Emilia e la Romagna, sul confine marcato dalla via Emilia, epicentro Food (peccati di gola), Wellness (cura del corpo e della mente), Motor Valley (passione sportiva) e Città d’Arte.

Per tutto il mese di ottobre 4 sabati per vivere e scoprire la città di Imola.
4 giornate dedicate agli aspetti più attrattivi del nostro territorio.
4 percorsi per esaltare valori, tradizioni e caratteristiche della città di Imola.

Tutte le attività sono a partecipazione gratuita previa prenotazione obbligatoria.

_____________________________________________________________________________________

★ IMPORTANTE: Tutti gli interessati sono invitati a prenotare le attività almeno due giorni prima dell’evento. Le attività saranno realizzate con un numero minimo di 10 partecipanti.

Come prenotare?

  • inviare un SMS (anche Whatsapp) al numero 333 3953186 Indicando i nominativi dei partecipanti, il laboratorio o visita a cui ci si vuole iscrivere, un contatto telefonico e/o mail.

oppure

Per le visite guidate itineranti il punto di ritrovo sarà comunicato contestualmente alla conferma di prenotazione ai recapiti indicati.

Per informazioni 333 3953186.

_____________________________________________________________________________________

 

SABATO 7 OTTOBRE

VIVI  • MOTOR VALLEY

Una giornata rosso Ferrari. In concomitanza del Ferrari Challenge tante iniziative alla scoperta di Imola Terra di Motori: dall’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari alla Collezione Battilani, spaziando tra passato e presente…

 

Ore 10  – Ritrovo in Via Poiano, 1B – Imola

Visita guidata alla Collezione di moto d’epoca Benito Battilani

La collezione Battilani è una rarissima collezione composta da motociclette e pezzi storici che ripercorrono l’evoluzione tecnologica del motore a due ruote nata grazie alla passione del Sig. Battilani, il precursore del collezionismo di moto d’epoca in Italia  ★

Ore 16 – Museo Checco Costa (Autodromo Enzo e Dino Ferrari – Via Fratelli Rosselli, 2 Imola)

Visita guidata della Mostra “Imola ’50. Alle origini del mito”

L’esposizione racconta le origini della storia dell’Autodromo attraverso la ricostruzione di quelle che furono le prime gare di motociclismo e di automobilismo: un viaggio negli indimenticabili anni Cinquanta attraverso i bolidi a due e quattro ruote. ★

Ore 17 – Museo Checco Costa (Autodromo Enzo e Dino Ferrari)

Visita guidata della Mostra “Imola ’50. Alle origini del mito”

Replica della visita precedente.  ★

Ore 18 – Torre Dekra (Autodromo Enzo e Dino Ferrari)

Presentazione ed intervista col campione di Moto Cross Andrea Bartolini. In collaborazione con il Sabato Sera. Posti limitati. Per maggiori dettagli e informazioni www.sabatosera.it o app AppU.   ★

 

SABATO 14 OTTOBRE

SCOPRI • IMOLA CITTA’ D’ARTE

Una giornata alla scoperta di Imola e della sua storia. Percorsi, aneddoti e laboratori, per adulti e bambini, per scoprire il rinascimento imolese e la vera storia di Caterina Sforza, Signora di Imola.

 

Ore 9.30 (durata 1.30 circa)

Imola… a spasso nel tempo: Imola settecentesca

Grazie all’attività dell’architetto Cosimo Morelli e della sua numerosa famiglia si rinnovano molti tra gli edifici più importanti della città, pubblici, privati e religiosi nel corso del secolo XVIII. Una passeggiata in città a testa in su per vedere la città con gli occhi del viaggiatore del Settecento. A cura dello IAT. Attività gratuita su prenotazione al numero 0542 602207. ★

Ore 15.00 – Rocca Sforzesca di Imola

Visita guidata gratuita alla Rocca Sforzesca di Imola con racconti storie e aneddoti che la riguardarono. Splendido esempio di architettura fortificata tra Medioevo e Rinascimento, antica sede di Caterina Sforza, Signora di Imola.

Ore 16.00 – Rocca Sforzesca di Imola  Laboratorio per adulti

Le ricette di Caterina Sforza tra cosmesi e superstizione. Laboratorio di cosmesi naturale aperto e gratuito Approfondimento sulla cosmesi naturale, prodotti e consigli beauty. Saranno rielaborate le preparazioni descritte del ricettario di Caterina Sforza intitolato “Gli experimenti della excellentissima signora Caterina da Forlì“.  A cura di E.Cos Ecologia e Cosmesi e della Professoressa Fabrizia Fiumi. ★

Ore 16.00 – Rocca Sforzesca di Imola Laboratorio per bambini

Segreti di Bellezza. Sperimentiamo insieme le ricette di Caterina Sforza

Quali ingredienti utilizzava Caterina Sforza per realizzare i suoi prodotti di bellezza ? Leggiamo insieme alcune ricette dal libro degli experimenti di Caterina, e andiamo alla scoperta degli ingredienti segreti necessari per realizzarle. Mescoliamo le essenze e le sostanze  e proviamo a preparare un antico rimedio di bellezza seguendo la ricetta originale. Laboratorio a cura di Arte.Na dai 5 anni. ★

 

SABATO 21 OTTOBRE

GUSTA • FOOD VALLEY

Una giornata dedicata ai Frutti Dimenticati, frutti dal sapore “antico”, deciso, dolce o aspro ma soprattutto … inconfondibile. Un appuntamento per riscoprire sapori d’altri tempi e prodotti tanto cari alle passate generazioni ricchi di storia e di sapore. Largo ad azzeruole, pere volpine, giuggiole, nespole, sorbe, rosa canina, mele e pere cotogno… piante di antica tradizione, abbandonate o accantonate a favore di colture più produttive.

Ore 15 – Piazza Gramsci

Esposizione e presentazione di frutti dimenticati a cura dell’Associazione dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio con degustazione di vini in abbinamento ai frutti nel centro storico.

Ore 16.30 – Opera Dulcis (P.zza Matteotti, 18)

Presentazione del libro “Racconti dimenticati” di Andrea Ferri

 

Durante il fine settimana i ristoranti del territorio propongono menù a tema dai sapori dimenticati e dai profumi d’altri tempi. Scopri i ristoranti aderenti sul sito www.imolacentrostorico.it

 

SABATO 28 OTTOBRE

ESPLORA • WELLNESS VALLEY

E’ tempo di Trekking Urbano! Passeggiate guidate tra arte, storia e natura, che coniugano sport, gusto e voglia di scoprire gli angoli più nascosti e curiosi della città. Tanti itinerari tematici, a partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria, sveleranno le bellezze artistiche e naturalistiche di Imola. Indossa un paio di scarpe comode, armati di curiosità e scegli il tour che fa per te!

Ore 8.30 (durata 1.30 circa)

Titolo Sulle vie del “foliage”

Descrizione itinerario di trekking fotografico per catturare la magia del “foliage”, un’escursione nella natura per vivere l’autunno e i suoi colori. Il Fotografo Cristiano Cavina guiderà i partecipanti all’interno del parco delle Acque Minerali per scattare insieme fotografie suggestive e fornire indicazioni e suggerimenti per veri scatti d’autore. ¢

Ore 9.30 (durata 1.30 circa)

Titolo Imola… a spasso nel tempo: Imola d’inizio Novecento

Descrizione Quanto le vicende politiche possono rispecchiarsi nell’aspetto della città? Tanto, perché Imola cambia radicalmente nei punti nevralgici della città con edifici e monumenti che testimoniano l’eleganza della linea liberty, il razionalismo dei poteri forti e il rigore della ricostruzione post bellica. A cura dello IAT. Attività gratuita su prenotazione al numero 0542 602207.  ★

Ore 10.00 (durata 1.00 circa)

Titolo Angeli, demoni e anime del Purgatorio

Descrizione Un percorso di trekking urbano che porta alla scoperta di palazzi e chiese della città che conservano opere e statue di angeli e demoni, spunti di aneddoti e racconti sulla città. A cura del Touring Club Italiano – Club di territorio di Imola ★

Ore 15.00 (durata 1.00 circa)

Titolo Sulle tracce dell’assassino

Descrizione Un curioso itinerario urbano che prende spunto da fatti di sangue del passato della città e porta alla scoperta di palazzi e chiese che ad essi fecero da sfondo. A cura del Touring Club Italiano – Club di territorio di Imola ★

Ore 16.30 (durata 1.00 circa)

Titolo Voci di Imola: le lapidi parlano

Descrizione Un percorso di trekking urbano per le vie del centro storico che porta alla scoperta di luoghi d’ispirazione letteraria e poeti imolesi, spunti di aneddoti e racconti sulla città. Un itinerario per interrogare lapidi che parlano di santi, di poeti, di uomini eroici. La visita guidata sarà arricchita da letture in prose e poesia. A cura del Touring Club Italiano – Club di territorio di Imola in collaborazione con Bardur Ass. culturale. ★

 

Programma completo 1  –

 

 

Categorie: Iniziative