Imola di Mercoledì 2025: “I 4 elementi”

Imola di Mercoledì 2025: “I 4 elementi”

Al via l’evento estivo della città: quattro serate, dedicate ai quattro elementi della natura con i suoi colori, per vivere e scoprire il centro storico di Imola e le sue tante opportunità!!

(Imola 09 giugno 2025). Parte mercoledì 18 giugno, con il primo mercoledì dedicato all’ELEMENTO DEL FUOCO con il colore ROSSO, l’appuntamento irrinunciabile per gli amanti di Imola e non solo. Imola di mercoledì, l’evento ideato e organizzato da Confcommercio Ascom Imola con la finalità di far scoprire a tutti, nell’aria fresca della sera, una città animata e divertente, con una formula che genera un mix senza eguali di appuntamenti per tutti i gusti e per tutte le età.

Quest’anno vogliamo dare importanza al tema della natura, afferma il Presidente di Confcommercio Ascom Imola Marco Nannoni, quindi “Imola di mercoledì” si ispirerà ai QUATTRO ELEMENTI.

Si inizia il 18 giugno con il Fuoco e il colore rosso, il 26 giugno con l’Acqua e il colore azzurro, il 02 luglio con la TERRA e il colore nocciola per finire mercoledì 9 luglio con l’ARIA e il colore bianco.

Per la nostra associazione è un grande impegno che portiamo avanti sempre con passione per organizzare questo evento che dà visibilità alle attività della città, supportati dalla costante collaborazione degli operatori che più che mai hanno dimostrato un forte interesse a proporre idee per animare il centro storico. Come sempre si cerca di trovare un tema e dei colori, con il quale la creatività degli operatori che partecipano all’evento si può sbizzarrire.

Tutte le attività partecipano attivamente, anche in sinergia tra loro, per creare insieme a noi un programma sempre nuovo ed accattivante, da far scoprire ai numerosi visitatori passeggiando per le vie del centro storico.

Tra l’altro quest’anno due diverse e importanti realtà locali hanno scelto la nostra manifestazione per festeggiare due importanti traguardi: La Fondazione Santa Caterina festeggerà i suoi 110 anni e Zuffi Infissi, nella nuova sede in Via Mazzini, festeggerà i suoi 60 anni.

Sarà un’edizione come sempre fresca e vivace, con tante novità e un’attenzione particolareal commercio ealle attività economiche aggiunge il Direttore Generale di Confcommercio Ascom Imola – Andrea Martelli. L’obiettivo è sempre quello di dare maggior visibilità ai negozi tradizionali, che quotidianamente mantengono vivo il nostro centro storico e stimolare i consumi locali, visitando le numerose vetrine colorate diversamente a seconda del tema della serata.  Il nostro Infopoint Confcommercio Ascom Imola posizionato in Piazza Caduti per la Libertà regalerà un gadget speciale dell’evento a tutti coloro che avendo consumato o fatto acquisti, presenteranno due scontrini della serata.

Per dare sempre un tocco di novità abbiamo realizzato quest’anno la t-shirt I 4 ELEMENTI, un simpatico omaggio sempre molto gradito, che verrà consegnata a tutti coloro che, nelle quattro serate, consumeranno o faranno acquisti nel centro storico per un importo minimo di 30 euro.

Nonostante i crescenti sforzi che ogni anno dobbiamo sostenere, crediamo fortemente che questa manifestazione che ci impegna per mesi insieme alle attività del centro storico, sia un segnale concreto di sostegno agli operatori economici che, come Associazione, rappresentiamo e vogliamo supportare.

Iniziative da non considerare come scontate, che vanno oltre l’essere mera Associazione di categoria e che vengono sempre maggiormente apprezzate, come ci dimostrano i nostri soci storici e quelli che ogni anno scelgono di associarsi a Confcommercio Ascom Imola.

Ringraziamo in modo particolare tutti i partner che ci sostengono nell’edizione di quest’anno e ci permettono di realizzare questo splendido evento, dimostrando concretamente di avere a cuore la propria città.

Le QUATTRO serate 2025 saranno così suddivise:

  • 18/06 FUOCO – ROSSO
  • 25/06 ACQUA – AZZURRO
  • 02/07 TERRA – NOCCIOLA
  • 09/07 ARIA – BIANCO

L’evento vede la partecipazione attiva di tantissime realtà commerciali che ogni sera proporranno eventi, spettacoli, degustazioni e dimostrazioni per offrire ai loro ospiti un’occasione per incontrarsi, conoscersi, fare acquisti e ricevere il gadget della manifestazione con l’iniziativa “Shopping by night” presso l’infopoint dell’evento!

L’edizione 2025

* SHOPPING

Tra i tanti eventi ed esibizioni che si alterneranno nel corso delle serate e animeranno le piazze e le vie della città, l’appuntamento fisso sarà invece ogni sera con le attività economiche del centro storico nonché con i numerosi espositori quali artigiani, creativi, produttori eno-gastronomici… Imola di Mercoledì si offrirà come occasione ideale per fare shopping, approfittando dell’apertura dei tanti negozi del centro che prolungheranno l’orario di apertura fino a tarda serata (23.30). Le attività incontreranno i consumatori ancheuscendo in strada, promuovendo i loro prodotti e offrendo ai visitatori, nelle diverse parti della città, prodotti e atmosfere originali e suggestive.*

Shopping by night: in omaggio la t-SHIRT “I 4 ELEMENTI”

Tutti i visitatori che approfitteranno dell’apertura serale delle attività commerciali per fare acquisti nei negozi del centro storico potranno ricevere la nuova t-shirt “I 4 ELEMENTI”!

Gli acquirenti presentando all’Infopoint dell’evento (Piazza Caduti) 2 scontrini della serata comprovanti gli acquisti effettuati in 2 diverse attività commerciali nella serata stessa… riceveranno immediatamente il gadget dell’evento! (La somma degli scontrini minima dev’essere di almeno 30 euro).

* VISITE GUIDATE GRATUITE

Non mancheranno le occasioni culturali e di conoscenza del territorio. Anche in questa edizione di Imola di Mercoledì saranno organizzate quattro diverse visite guidate gratuite, ogni anno sempre più seguite da imolesi e non, che portano alla scoperta dei simboli e dei personaggi illustri della città.

Per tutte le visite il ritrovo è fissato all’Infopoint Confcommercio in Piazza Caduti per la Libertà.

18 Giugno, ore 20.00 – IL GIARDINO STORICO E IL MUSEO DELLE CARROZZE      

Il Giardino storico del Palazzo Vescovile di Imola, riaperto al pubblico a maggio 2021 dopo un lungo restauro, sarà il protagonista della serata. I visitatori, accompagnati da una suggestiva illuminazione, potranno vivere un’esperienza sensoriale unica tra colori, forme e profumi di oltre 1500 tra alberi, cespugli, agrumi, rose e ortensie. Seguirà poi una visita guidata al Museo delle carrozze, dove sono esposte le due imponenti berline settecentesche dei vescovi di Imola.

Numero massimo di partecipanti 40, in ordine di arrivo, ritirando all’Infopoint il proprio ticket gratuito d’accesso, a partire dalle 19.45.  A cura del Museo Diocesano di Imola

25 Giugno, ore 20.00 – CONTESSE, BADESSE E POETESSE: IMOLA, LA CITTÀ DELLE DONNE?

Un percorso animato tra le vie del Centro storico e le case di grandi donne imolesi.

A cura della Prof.ssa Fabrizia Fiumi – console del Touring Club Italiano – in collaborazione con Bàrdur Associazione Culturale

02 Luglio, ore 20.00 – IMOLA SUL FRONTE DI GUERRA

Percorso urbano tra strade, palazzi, case e giardini sui luoghi della Resistenza, della Repubblica Sociale e dell’occupazione nazista. Dalla Rocca Sforzesca, un tempo carcere mandamentale, ai rifugi antiaerei sotto la Chiesa del Carmine; dai segnali d’emergenza dell’UNPPA alle pietre d’inciampo in memoria dei deportati politici. Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, un itinerario nella memoria condotto dallo storico Marco Orazi, a cura di CIDRA e Officine Re-Esistenti.

09 Luglio, ore 20.00 e ore 21.00 – VISITA AL PALAZZO COMUNALE

Con le luci della sera si aprono le porte del Palazzo Comunale, cuore pulsante della Città di Imola: un luogo ricco di storia, arte e curiosità da scoprire.

La visita si svolge in due turni, ciascuno con un massimo di 25 partecipanti. Il ticket d’accesso gratuito si ritira all’Infopoint, a partire dalle ore 19.45. In collaborazione con Imola Musei e l’Associazione culturale Arte.Na.

* INIZIATIVE CULTURALI

Grande novità di quest’anno è la partecipazione della BIM e Casa Piani a due delle quattro serate, mercoledì 18 giugno in piazzetta S. Francesco e mercoledì 9 luglio nel cortile di Palazzo Monsignani (Arena Spettacoli), con letture e racconti per tutte le età, ad alta e bassa voce, con Alessia Canducci e i lettori del progetto GOAL!. A fare da cornice, la colorata Biblio-bike di BIM e Casa Piani, che presenta i servizi delle biblioteche cittadine.

Altra importante novità è la partecipazione quest’anno della Fondazione Santa Caterina che festeggia i 110 anni della sua attività con la serata del 2 luglio direttamente nella loro sede, con tante iniziative per tutti e la visita guidata alla stanza di Don Bughetti, ricostruita presso la chiesa del Carmine.

Il 9 luglio in piazza Matteotti sarà presente il CRAME con una bellissima esposizione di auto e moto d’epoca.

Tutti i mercoledì sera aperture straordinariedella GALLERIA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI IMOLA dove sarà ospitata la mostra di motociclette d’epoca a cura del MIMAS – Museo Internazionale Moto e Auto Storiche; mentre dalle 20 alle 23, sempre ogni mercoledì, sarà possibile visitare il GIARDINO STORICO DEL PALAZZO VESCOVILE DI IMOLA e il MUSEO DELLE CARROZZE.

Mercoledì 18 e 25 giugno, con ritrovo alle 20.30 sotto l’Orologio, sarà possibile visitare la chiesa di San Domenico, accompagnati dall’Associazione culturale San Macario.

* ARENA SPETTACOLI

Dopo il successo delle precedenti edizioni si conferma l’Arena Spettacoli nella corte di Palazzo Monsignani. Tutte le esibizioni sono ad ingresso gratuito.

18 Giugno, ore 21.00 – THE BLUES FOOLS – CONCERTO

Una giovane band di Imola e dintorni propone un energico viaggio musicale attraverso la storia del rock e del blues, dai grandi classici degli anni ’50 fino ai giorni nostri. In scaletta, brani di Zucchero, Toto, Eric Clapton, Elvis Presley e molti altri. In collaborazione con Ristorico.

25 Giugno, ore 21.00 – CORO DOREMIMOSA & CORO GIOI – CONCERTO

Una serata dedicata alla bellezza della musica corale, con protagonisti due ensemble attivi e vitali  (vivaci) nel panorama musicale imolese. Il Coro DoreMimosa, formato da cantori di tutte le età, è il frutto dei laboratori promossi da CantiAmo-APS presso l’ex Convento dell’Osservanza.  Un progetto che unisce voci e generazioni, coltivando passione per il canto e impegno sociale in un contesto inclusivo. Il Coro GIOI – Coro Giovanile Imolese, diretto da Sebastiano Cellentani, presenta un repertorio variegato che abbraccia musica popolare e colta, con un’attenzione particolare alla crescita musicale e all’impegno sociale dei giovani coristi. Un incontro di voci e visioni, tra tradizione e contemporaneità, per celebrare il canto come esperienza collettiva e strumento di espressione condivisa.

02 Luglio, ore 21.00  – CONCERTO GIOVANI ARTISTI

In occasione del suo 13° compleanno, l’associazione PerLeDonne ODV offre alla città una serata di intrattenimento musicale, con la partecipazione di artisti, giovani talenti e progetti nati nelle scuole superiori del territorio imolese. Ospiti della serata saranno alcuni protagonisti del Timeless School Contest, il primo concorso musicale nazionale rivolto agli studenti delle scuole superiori, le cui selezioni si svolgono nell’ambito delle assemblee d’istituto. L’edizione 2025 ha coinvolto 15 istituti dell’Emilia-Romagna, con circa 70 artisti e oltre 10.000 studenti partecipanti. Sul palco anche la band studentesca Out Of Time dell’Istituto Paolini di Imola, insieme ad altri giovani musicisti già attivi nel panorama musicale e ai partecipanti del progetto formativo Radio di Genere, dedicato agli studenti degli istituti di Imola e Castel San Pietro Terme. Musica dal vivo, esibizioni e giovani talenti saranno al centro di una serata dedicata ai valori della parità di genere e dell’impegno civile.

09 Luglio, ore 20.30 – STORIE IN CORTILE

Una serata speciale di letture e racconti per tutte le età, ad alta e bassa voce, con Alessia Canducci e i lettori del progetto GOAL!. A fare da cornice, la colorata Biblio-bike di BIM e Casa Piani, che presenta i servizi delle biblioteche cittadine.  A cura di BIM, Casa Piani, Alessia Canducci e dei lettori di GOAL!

* BIMBI E FAMIGLIE

Anche quest’anno è stato predisposto un programma di animazioni speciali per tutti i bambini e le loro famiglie. Ogni sera potranno scegliere tra tante animazioni e occasioni di divertimento.

Non mancheranno spettacoli coinvolgenti come “Voci bianche sotto le stelle” a cura del coro Il Grillo d’Oro (Piazza Matteotti, 25 giugno ore 21.00), e “Se fossi te non sarei me” spettacolo di Alfonso Cuccurullo e Matteo Razzini per i bambini, presso Santa Caterina il 2 luglio ore 20.30. Sempre a Santa Caterina, 2 luglio, “Giochi di una volta con Nonno Banter” e “Giochi sportivi”.

Giochi gonfiabili e Area Luna Park (Piazza Matteotti) e, sempre in Piazza Matteotti il 2 luglio, torneranno i giochi di una volta: giochi di abilità, legnetti kapla per costruzioni, giochi da tavolo in versione gigante, giochi in legno, giochi sensoriali, labirinti, rompicapo…. un “caos creativo” che trasformerà la piazza in un luogo di curiosità e abilità.

Presso l’InfoPoint della Confcommercio Ascom Imola non mancherà il truccabimbi per tutti i bambini. In Piazza Gramsci potrete trovare giochi gonfiabili e zucchero filato, esibizioni e duelli di scherma con i Difensori della Rocca e il Circolo Scherma Imola, oltre a animazioni per i più piccoli con giocosport per bambini e arti marziali per ragazzi e adulti a cura della Scuola e Disciplina Kung Fu Imola. Altre esibizioni sportive e artistiche a cura di BIANCOVERDE e ARTLab in piazza Matteotti.

* Proposte eno-gastronomiche

Nelle serate di Imola di Mercoledì le proposte dei ristoranti e dei locali per una cena tranquilla o da passeggio sono infinite e sapranno mettere tutti d’accordo. I Ristoranti proporranno menù fissi a prezzo agevolato, mentre i Pubblici Esercizi offriranno proposte e aperitivi Street Food, per una “cena itinerante” da gustare tra spettacoli e vetrine illuminate e shopping.

L’elenco completo dei ristoranti e dei pubblici esercizi aderenti all’iniziativa è consultabile sul sito www.imoladimercoledi.it

* MUSICA LIVE

Non c’è festa senza musica e durante la manifestazione Imola di Mercoledì sono tantissime le esibizioni “live” che coinvolgeranno le migliaia di visitatori. Molti ristoranti e pubblici esercizi offriranno ai fruitori del centro intrattenimenti musicali per tutti i gusti.  

* PARTNERS E SOSTENITORI

L’evento Imola di mercoledì è organizzato e promosso da Confcommercio Ascom Imola esostenuto e patrocinato da importanti sponsor: Enti Istituzionali, Associazioni, Fondazioni e imprese del territorio.

Collaborano e sostengono Imola di mercoledì 2025: Comune di Imola, Camera di Commercio di Bologna, BCC Romagna Occidentale, Unicredit, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Coop Alleanza 3.0, Sacmi, Cefla, Cooperativa Ceramica di Imola, Con.AMI, Confindustria Emilia – Delegazione Imolese, Comet, Coldiretti Imola, Consorzio Vini di Romagna, Bologna Estate, AB Contact – Spazio Enel Partner, Vittoria Assicurazioni di Folli Annalisa, Elettro Impianti, Genius, Bàrdur Ass. Culturale, Grafiche Baroncini, Allestimenti e pubblicità.

Categorie: in evidenza