INIZIO SALDI ESTIVI : 5 LUGLIO 2025

INIZIO SALDI ESTIVI : 5 LUGLIO 2025

A partire da sabato 5 luglio 2025 tornano in tutta l’Emilia-Romagna i saldi estivi e la consueta iniziativa “Saldi tranquilli”, pensata e ideata da Confcommercio Ascom Imola per tutelare imprese e consumatori.

I saldi estivi, attesi da consumatori e commercianti, sono uno dei momenti centrali della stagione. Anche quest’anno Confcommercio Ascom Imola propone la campagna “Saldi Tranquilli”, nata per garantire un’esperienza di acquisto corretta, trasparente e serena per imprenditori e clienti.

Di seguito il decalogo:

CAMBI la possibilità di cambiare il capo acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante. tuttavia, se il prodotto è danneggiato o non conforme (ex artt. 130 e ss. d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, codice del consumo e successive modificazioni) scatta l’obbligo per il negoziante di: riparazione o sostituzione, entro un congruo periodo di tempo e, nel caso ciò risulti impossibile o se i costi che il venditore dovrebbe sostenere siano sproporzionati la riduzione del prezzo pagato o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto (entro due anni).

PROVA DEI CAPI non c’è obbligo. è rimessa alla discrezionalità del negoziante (non sono più previsti obblighi di effettuare la prova dei prodotti previa disinfezione delle mani e di utilizzo delle mascherine, anche nei camerini).

PAGAMENTI le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante. dal 30 giugno 2022 per chi non accetta pagamenti con bancomat e carta di credito (ex art. 18 del decreto legge n. 36 del 30 aprile 2022) scatteranno le sanzioni (pari ad una quota fissa di 30 euro cui va aggiunta una quota pari al 4% del valore della transazione rifiutata).

PRODOTTI IN VENDITA i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.

INDICAZIONE DEL PREZZO Obbligo del negoziante di indicare: il prezzo normale di vendita, lo sconto, il prezzo finale.

RIPARAZIONI in caso di modifiche e/o adattamenti sartoriali alle esigenze della clientela (es. orli, maniche, asole) il costo è a carico del cliente, salvo diversa pattuizione. va data preventiva informazione al cliente.n

«Il periodo dei saldi è un’occasione importante, che deve essere valorizzata nel rispetto delle regole – dichiara Marco Nannoni, Presidente di Confcommercio Ascom Imola –. Con “Saldi Tranquilli” rinnoviamo il nostro impegno per tutelare sia i clienti, che devono poter acquistare in piena consapevolezza, sia gli imprenditori, che devono operare in un contesto chiaro e regolato».

«La campagna è pensata per fornire strumenti utili e indicazioni pratiche a tutti gli attori coinvolti – sottolinea Andrea Martelli, Direttore di Confcommercio Ascom Imola –. Dalle informazioni su cartellini e scontistiche ai diritti del consumatore, vogliamo rendere i saldi un momento positivo e sicuro, che contribuisca anche alla valorizzazione del commercio di vicinato e del territorio. I negozi sono pronti ad accogliere con professionalità e attenzione, offrendo qualità, cortesia e occasioni reali di risparmio».».

Categorie: in evidenza