Patente a punti nei cantieri? Ti aiutiamo noi!

Patente a punti nei cantieri? Ti aiutiamo noi!

Dal 1° ottobre 2024, è divento obbligatorio essere in possesso dell’autocertificazione della patente a punti, ma dal mese di novembre, imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri dovranno possedere la “vera” patente a punti.

La patente a punti, è uno strumento di controllo e monitoraggio del rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Funziona come un sistema di valutazione a punti, assegnati alle imprese e ai lavoratori autonomi in base alla conformità e all’adozione di buone pratiche di sicurezza.

Il punteggio iniziale di 30 crediti può essere aumentato o ridotto in base al comportamento dell’impresa:

  1. incrementi derivano da azioni migliorative,
  2. decurtazioni avvengono in caso di violazioni delle norme, omissioni di obblighi essenziali (es. mancata formazione o valutazione dei rischi) o incidenti gravi sul lavoro.

Questo sistema mira a premiare le imprese più virtuose e a garantire un miglior livello di sicurezza nei cantieri, riducendo il rischio di incidenti e promuovendo una cultura della prevenzione.

REQUISITI PER OTTENERE LA PATENTE

Per ottenere la patente, le imprese e i lavoratori autonomi devono soddisfare i seguenti requisiti:

•             iscrizione alla Camera di Commercio;

•             regolarità contributiva (DURC valido);

•             regolarità fiscale (certificazione fiscale, ai sensi dell’art. 17-bis del D.Lgs. 241/1997);

•             formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/2008;

•             Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), ove richiesto;

•             nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ove previsto.

COME RICHIEDERE LA PATENTE

La patente deve essere richiesta attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, utilizzando le credenziali SPID o CIE.

Passaggi principali

  • accesso al portale tramite SPID o CIE;
  • compilazione della domanda.

Nel caso avessi bisogno, potete pensarci voi?

Per venire incontro a questa nuova esigenza, Confcommercio Ascom Imola ha sviluppato un servizio dedicato che guida aziende e professionisti nel processo di richiesta e ottenimento della patente a punti, riducendo i tempi e i rischi di errori formali. Non farti trovare impreparato! Con l’introduzione della patente a punti, le imprese che operano nei cantieri temporanei o mobili dovranno adeguarsi rapidamente alle nuove normative per non rischiare sanzioni e interruzioni dell’attività.

Contatta ora l’Ufficio Sicurezza al 0542/619665.

Categorie: Imprese