sicurezza

Ritorna alla homepage
sicurezza

Recepita la direttiva “Nis 2” in materia di sicurezza informatica per aziende e pubbliche amministrazioni

Il 16 ottobre è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 138 del 4 settembre 2024 in materia di “Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello

sicurezza

La mail contenente dati sensibili inviata per errore a una moltitudine di destinatari? Basta un alert per evitare il data breach

L’indirizzo email di ogni utente internet dal 2004 ad oggi è stato diffuso online (senza autorizzazione) più di due volte. Tre mail su quattro sono trapelate con le password, rendendo

sicurezza

L’efficace protezione dei dati attraverso le corrette procedure di backup

Nel mondo dei dati digitali la questione relativa ai backup sembra essere diventata (finalmente) una pratica essenziale e consolidata anche nelle aziende più piccole. Il problema però deriva proprio da

sicurezza

RENTRI: facciamo una sintesi

Il RENTRI è lo strumento, previsto dall’art. 188-bis del Decreto Legislativo 152 del 2006, su cui il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica fonda il sistema di tracciabilità dei rifiuti

in evidenza sicurezza

Obbligo della patente a punti per operare nei cantieri dal 1° ottobre 2024

Con la pubblicazione della Legge 29 aprile 2024, n. 56, che ha convertito il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, e il Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024,

in evidenza sicurezza

Sicurezza alimentare HACCP

Il Regolamento CE 852/2004 e i successivi aggiornamenti obbligano tutti gli operatori della filiera alimentare ad applicare un sistema di auto-controllo igienico sanitario nelle proprie attività. Questo sistema, fondato sul

Imprese sicurezza

Responsabilità igienico sanitaria nel delivery

Il servizio di food delivery è stato progressivamente implementato dai Pubblici Esercizi, per questa ragione la Federazione ritiene importante ricordare quanto disposto dalla normativa igienico-sanitaria durante la fase di consegna.

Imprese sicurezza

Parte la Campagna MUD 2024: presentazione entro il 30 Aprile (salvo proroghe)

Confcommercio Ascom Imola è a comunicare a tutte le imprese associate che il modello MUD è confermato e dovrà essere presentato entro il 30 Aprile 2024 (salvo eventuali proroghe). In sintesi

sicurezza

SICUREZZA ALIMENTARE: 31 GENNAIO 2024 -Termine ultimo per il pagamento della tariffa annuale dei controlli sanitari ufficiali

Come ogni anno, entro il 31 gennaio, gli Operatori del Settore Alimentare devono compilare la scheda di assoggettabilità e inviarla alla AUSL competente per territorio. A partire dal 1° gennaio 2024, ai sensi

Lavoro sicurezza

La sicurezza nei luoghi di lavoro

Il Testo Unico in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, D.Lgs 81/08, coinvolge tutti i settori di attività, pubblici e privati, che abbiano sul luogo di lavoro almeno un