Turismo

Ritorna alla homepage
Turismo

Turismo, “per produrre più ricchezza servono riforme audaci”

A Merano la 75esima Assemblea di Federalberghi,  Bocca: “giù la pressione fiscale, lotta all’abusivismo becero, investire in infrastrutture”. Sangalli: “bene il riconoscimento della Meloni del ruolo trainante del turismo”. “Il nostro

Turismo

Imposta di soggiorno, le imprese chiedono il rispetto della legge

Federalberghi, Confindustria Alberghi e Assohotel si dicono contrarie all’utilizzo del gettito per scopi diversi rispetto a quelli stabiliti dalla legge istitutiva: “non siamo un bancomat”. C’è preoccupazione tra gli operatori turistici

Turismo

Visione e strategie per il turismo a Imola secondo il nostro Presidente Imprese del turismo

Raffaele Benni, presidente Imprese del turismo di Confcommercio Ascom Imola, ha recentemente espresso ottimismo riguardo le prospettive future del settore turistico, dopo un anno soddisfacente. Durante una recente intervista su

Turismo

Self Check-In e Key Box:  nuovi chiarimenti dal Ministero dell’Interno per Affitti Brevi, B&B e Strutture Ricettive

Con una nota del 18 novembre 2024, il Ministero dell’Interno ha fornito dei nuovi chiarimenti sulle problematiche legate all’identificazione degli ospiti nelle locazioni brevi, con particolare attenzione alla modalità di

Turismo

Turismo: slitta al 1° gennaio 2025 il termine per l’acquisizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN)

E’ stata pubblicata (22 ottobre) sul sito web istituzionale del Ministero del turismo, una comunicazione che sposta il termine di acquisizione del Codice Identificativo Nazionale al 1 gennaio 2025, in

Turismo

Affitti brevi e turistici: obblighi per i dispositivi di sicurezza

Si ricorda che tutte le unità immobiliari destinate alla locazione breve o per finalità turistiche, gestite in qualunque forma (imprenditoriale e non imprenditoriale), devono essere munite di dispositivi per la

Imprese Turismo

CIN: entrata in funzione della banca dati strutture ricettive e del portale telematico per l’assegnazione del codice CIN

Ricordiamo che entro il 2 novembre 2024 tutti i gestori di strutture ricettive ed i gestori delle attività di locazione turistica e locazioni brevi sono obbligati a presentare domanda al

Turismo

Banca dati strutture ricettive e acquisizione del codice CIN: avvio fase sperimentale in Emilia Romagna dal 21 agosto

L’articolo 13-ter del decreto legge n. 145/2023 ha introdotto il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo a tutte le tipologie di strutture ricettive. Il CIN è un

Turismo

IL WEC RESTA A IMOLA FINO AL 2028

Dopo il grande successo di quest’anno (oltre 75.000 presenze nel weekend), il Comune di Imola e Formula Imola hanno sottoscritto un accordo con Le Mans Endurance Management, per ospitare all’Autodromo

Turismo

Turismo: obbligo di utilizzo del CIR per le attività di pubblicità, promozione e commercializzazione

Con l’adozione della delibera di Giunta n. 687 della Regione Emilia Romagna, dal 24 maggio 2023, le strutture ricettive, i soggetti che esercitano attività di intermediazione o gestione di portali telematici,