Imprese
Obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC al registro delle imprese
Si informa che il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) ha fornito indicazioni interpretative ed operative relative all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese del domicilio digitale
Tassi di interesse: riduzione di 25 punti base dal 12 marzo 2025
La Banca Centrale Europea rende nota, con Comunicato stampa del 6 marzo 2025, la decisione del Consiglio Direttivo di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento della BCE.Pertanto, con effetto dal 12 marzo 2025,
Scadenza rata Rottamazione-quater
Agenzia delle entrate-Riscossione comunica che il 28 febbraio 2025 scade la settima rata del piano di definizione agevolata (art. 1 commi 231-252 della Legge n. 197/2022, c.d. Rottamazione-quater).Nel caso non
Diritti d’autore: scadenza SIAE il 28/02/2025 per musica d’ambiente e concertini.
La SIAE ha pubblicato le tariffe 2025 per musica d’ambiente, che registrano un aumento dello 0,6%, pari all’indice ISTAT. Per beneficiare delle condizioni di favore riservate alle imprese associate alla
Campagna Tesseramento 2025
Pronti, Partenza, Via! Confcommercio Ascom Imola ha iniziato la campagna tesseramento per l’anno 2025. Perché associarsi Aderire a Confcommercio Ascom Imola significa entrare a far parte di una rete dedicata
Parte la Campagna MUD 2025, presentazione entro il 30 Aprile (salvo eventuali proroghe)
Confcommercio Ascom Imola è a comunicare a tutte le imprese associate che il modello MUD è confermato e dovrà essere presentato entro il 30 Aprile 2025 (salvo eventuali proroghe). In sintesi
Contributi INPS commercianti ed artigiani: scadenza 17 febbraio
Data di Scadenza: 17 febbraio 2025Il termine per il pagamento dei contributi sul minimale per artigiani e commercianti (4° trimestre 2024) scade il 17 febbraio 2025. Il pagamento deve essere
Attività ispettiva della Camera di Commercio
Nell’anno 2025 i funzionari dell’Ufficio Metrico e Ispettivo della Camera di Commercio di Bologna effettueranno ispezioni e prelievi di prodotti presso un campione di imprese (fabbricanti, rappresentanti autorizzati, importatori, distributori),
ENASARCO: pubblicazione Minimali e Massimali 2025
A seguito della pubblicazione, da parte dell’Istat, del tasso di variazione annua dell’indice generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati la Fondazione Enasarco ha pubblicato
Food Delivery e Sicurezza Alimentare: di chi è la responsabilità?
Negli ultimi anni, il settore del food delivery ha registrato una crescita esponenziale, contribuendo a ridefinire le strategie commerciali e le modalità di interazione con la clientela di molti pubblici