Lavoro
Congedo parentale, nel 2025 salgono a 3 i mesi pagati all’80%
Ufficializzato l’aumento dell’indennità parentale per i lavoratori dipendenti nei primi anni di vita del figlio. I chiarimenti dell’Inps e le novità dell’ultima legge di bilancio. L’Inps ha fornito alcuni chiarimenti
Semplificazione e digitalizzazione dei servizi fiscali: firmata l’intesa tra AdE e CdL
I Consulenti del Lavoro e l’Agenzia delle Entrate hanno siglato un accordo quadro al fine di favorire la semplificazione e la digitalizzazione dei servizi fiscali: si rende noto con un Comunicato Stampa congiunto del 27 maggio 2025.L’intesa punta a rafforzare l’interazione diretta con
Gestione Separata INPS: comunicazioni per superamento del massimale 2025
L’INPS, con il Messaggio n. 1561 del 19 maggio 2025, rende noto che, dal mese di maggio 2025, i lavoratori parasubordinati iscritti alla Gestione Separata che hanno superato il massimale annuo riceveranno una comunicazione
Bonus giovani 2025, come funziona l’esonero contributivo per under 35
Dall’INPS arrivano le indicazioni per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le assunzioni e trasformazioni di contratti a tempo indeterminato. Domande al via dal 16 maggio 2025. Il Bonus giovani è
Attività lavorativa dei titolari di un permesso di soggiorno per lavoro stagionale in attesa di conversione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la Circolare n. 10 del 5 maggio 2025, offre indicazioni circa la possibilità per i lavoratori stranieri titolari di un permesso di soggiorno rilasciato per
Pubblicati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne
Sul sito del Ministero del Lavoro – Sezione “Pubblicità legale”, il 9 maggio 2025, sono stati pubblicati i decreti che definiscono i criteri e le modalità attuative degli esoneri contributivi c.d. “Bonus Donne” e c.d. “Bonus Giovani“, introdotti,
Dimissioni per fatti concludenti: l’INL aggiorna il modello di comunicazione
Con la Nota n. 3984 del 29 aprile 2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha diffuso il modello aggiornato di comunicazione dell’assenza ingiustificata ex articolo 26, comma 7-bis, del D.Lgs. n. 151/2015, introdotto dall’articolo 19 del Collegato
Decreto Bollette: utilizzo promiscuo mezzi aziendali
È stato pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile 2025, n. 98, la Legge n. 60/2025 di conversione del c.d. Decreto Bollette (D.L. n. 19/2025).Questo introduce una clausola di salvaguardia per la quantificazione del fringe benefit derivante dall’utilizzo promiscuo di auto
Lavoratori intermittenti: precisazioni INPS sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce
L’INPS fornisce precisazioni sulle modalità di computo e di trasmissione delle denunce dei lavoratori intermittenti.Nello specifico, ai fini della compilazione dell’elemento del flusso UniEmens, l’orario di lavoro effettivamente svolto nell’arco del semestre (precedente) deve essere rapportato al valore orario teorico contrattuale di un semestre.Inoltre, a
DL Coesione: firmati i decreti attuativi per i bonus giovani e donne
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha firmato i decreti attuativi dei bonus giovani (art 22, Decreto Coesione) e donne (art 23, Decreto Coesione) che definiscono