Lavoro
Family Act: le novità in arrivo per favorire la conciliazione tra vita e lavoro
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 32/2022, che delega il Governo all’emanazione di una serie di decreti legislativi volti ad introdurre nuove misure di conciliazione vita-lavoro in
Autonomi occasionali: comunicazione online obbligatoria
La nota 24.03.2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha annunciato l’attivazione di un canale dedicato al nuovo obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, disponibile sul sito
DECRETO UCRAINA: ESENZIONE FINO A 200 EURO PER I BUONI CARBURANTE
Il Decreto Legge n. 21/2022 (cosiddetto Decreto Ucraina), all’art. 2 prevede la possibilità, per i datori di lavoro privati e solo per l’anno 2022, di erogare, ai propri dipendenti, buoni
Novità per lavoratori autonomi dello spettacolo e dello sport
A decorrere dal 1° gennaio 2022, i lavoratori autonomi dello spettacolo e dello sport, iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello spettacolo, sono assoggettati all’obbligo assicurativo INAIL. Il nuovo obbligo assicurativo – che grava
Smart Working: il 31 marzo cessa la disciplina semplificata
Il 31 marzo cessa la disciplina semplificata dello smart working emergenziale che ha consentito al datore di lavoro di ricorrere unilateralmente, e senza particolari formalità, al lavoro agile. Il ritorno
Assegno Unico Universale: online il sito dedicato
L’INPS informa di avere attivato un nuovo sito, dove è possibile reperire tutte le informazioni sull’assegno unico e universale: chi può fare domanda, chi sono i beneficiari, quanto spetta, quali voci della
Contributo da versare all’INPS in caso di licenziamento per l’accesso alla Naspi 2022
Il ticket licenziamento è il contributo che il datore deve versare all’INPS in caso di cessazione di rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato a seguito di licenziamento e con diritto alla
Assegno unico universale – indicazioni Inps su domande e chiarimenti
Con riferimento alle domande per la fruizione dell’assegno unico universale, l’Inps ha segnalato che in caso di presentazione della richiesta entro il 28.2.2022 i beneficiari potranno ricevere l’assegno già a partire dalla seconda
Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le istruzioni operative per ottemperare all’obbligo, introdotto a partire dal 21 dicembre 2021 (L. n. 215/2021, di conversione del D.L. n. 146/2021) di comunicazione
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER FIGLI A CARICO: tutto quello da sapere
A decorrere dal 1° marzo 2022 sarà istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU), che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per